Navicella spaziale Starliner della Boeing: previsto il prossimo volo di prova senza equipaggio

La navicella spaziale Starliner della Boeing probabilmente volerà nello spazio senza equipaggio nel suo prossimo volo di prova. Almeno, la NASA sta attualmente considerando questo scenario.
"Ci sono buone probabilità che effettueremo prima un volo cargo", ha dichiarato Steve Stich, responsabile del programma Commercial Crew Program dell'agenzia spaziale statunitense, in una conferenza stampa la scorsa settimana. Il prossimo volo è previsto per il prossimo anno.
Starliner era originariamente destinato ai voli con equipaggio. Il veicolo spaziale era stato concepito come alternativa alla capsula "Dragon" della SpaceX, la compagnia spaziale privata di Elon Musk, che attualmente trasporta gli astronauti alla Stazione Spaziale Internazionale (ISS). Starliner ha completato con successo il suo primo volo di prova senza equipaggio nel 2019, ma ha riscontrato problemi tecnici durante il volo di prova con equipaggio dello scorso anno.
I propulsori di manovra non funzionavano come previsto. Una valvola del carburante non si chiudeva completamente. Si verificavano perdite di elio. Tutto ciò significava che i due astronauti, Suni Williams e Butch Wilmore, che avevano volato verso la ISS a bordo di Starliner, dovettero rimanere sulla stazione spaziale per quasi nove mesi invece di una sola settimana. Per motivi di sicurezza, la navicella spaziale della Boeing tornò sulla Terra senza i piloti collaudatori.
Per poter ripartire, Starliner deve essere revisionato tecnicamente. Se la navicella volerà nello spazio il prossimo anno, con o senza astronauti, dipenderà anche dalla "possibilità di testare a terra tutte le modifiche che stiamo apportando, in particolare alle 'case per cani' (dove sono alloggiati i componenti elettronici critici della navicella, ndr) , oppure di convalidarle in volo", ha spiegato Stich. Questa decisione è ancora in sospeso.
A suo avviso, un volo cargo offre "molti vantaggi". L'approccio non è certo nuovo: SpaceX ha inizialmente testato la sua capsula spaziale Dragon solo con carichi cargo, prima di utilizzarla per voli con equipaggio.
I voli cargo hanno permesso a Musk e al suo team di raccogliere dati preziosi sulle prestazioni del veicolo spaziale e di testarlo in un ambiente sicuro. Sforzi simili potrebbero aiutare Boeing a minimizzare i potenziali rischi prima del lancio di Starliner con gli astronauti nello spazio.
rnd