Street View: cos'è e come sfruttarlo al meglio

Google Street View è una tecnologia che consente alle persone di esplorare virtualmente strade, viali, incroci e altri spazi urbani utilizzando immagini panoramiche a 360°.
Questa app è integrata in Google Maps (e in alcuni casi in Google Earth) e offre una vista dettagliata a livello stradale, proprio come se ci si trovasse a piedi.
Dal suo lancio nel 2007, Google Street View è cresciuto notevolmente sia in termini di copertura geografica che di capacità tecniche.
Google Street View è cresciuto notevolmente sia in termini di copertura geografica che di capacità tecniche. Foto: Shutterstock
Google ha integrato speciali telecamere montate sui veicoli, sensori GPS, misurazione della direzione e della velocità ed elaborazione che combina immagini sovrapposte per creare panorami senza soluzione di continuità.
Queste immagini vengono utilizzate non solo per visualizzazioni statiche, ma anche per ricostruire percorsi , per capire cosa si vede nei diversi anni e per confrontare come si evolvono gli ambienti urbani.
Per sfruttare al meglio Street View , è importante capire come Google raccoglie ed elabora i dati e come vengono utilizzate queste immagini.
Google utilizza veicoli dotati di più telecamere orientate ad angoli diversi, sensori GPS, sistemi che rilevano la direzione e la velocità e, in alcuni casi, laser o altri dispositivi per stimare la distanza dagli oggetti.
Queste fotocamere, introdotte da Google nel corso degli anni, scattano foto adiacenti e sovrapposte per creare panorami senza soluzione di continuità.
Le immagini acquisite vengono elaborate per correggere le distorsioni , allinearle ai dati geografici e unirle in panorami a 360°.
Questi tipi di immagini vengono utilizzati anche per integrare modelli tridimensionali che aiutano a mostrare profondità, volume e ombra.
Una delle nuove funzionalità più entusiasmanti di Street View è la possibilità di visualizzare vecchie immagini scattate in anni diversi , per confrontare come un luogo è cambiato nel tempo.
In molti casi Google Maps offre immagini storiche risalenti al 2007 circa , visualizzabili da computer o dispositivi mobili.
Per esplorare con Google Street View in qualsiasi momento, puoi utilizzare Google Maps sia da un computer che da un'app per dispositivi mobili .
Cerchi un indirizzo o un punto di interesse, selezioni l'icona di Street View (o l'omino giallo) e la attivi per entrare in modalità panoramica.
Da lì, l'utente può navigare, andare avanti o indietro, ruotare la vista, ingrandire o cambiare l'angolazione, se lo desidera.
Come sfruttare al meglio Street View
Per sfruttare al meglio Google Street View , ecco alcuni consigli pratici:
- Esplora in anticipo viaggi o luoghi sconosciuti : prima di raggiungere una nuova destinazione, puoi utilizzare Street View per identificare strade, facciate, sedi di attività commerciali e punti di interesse. Questo ti aiuterà a orientarti meglio una volta arrivato.
- Confronti storici : confronta com'era il tuo quartiere, la tua casa, la tua città diversi anni fa con quelli di oggi. Questo non solo genera nostalgia, ma può anche essere utile per progetti, ricerche urbane e monitoraggio dei cambiamenti architettonici.
- Istruzione e cultura : Google Street View può essere utilizzato per insegnare la storia locale, la geografia urbana e la trasformazione del paesaggio. Può anche essere utilizzato per mostrare agli studenti esempi concreti di come le città cambiano.
- Verifica visiva : verifica l'aspetto di un luogo (un alloggio, un ristorante, un ingresso, un monumento) prima di andarci. Questo può evitare confusione, perdite di tempo o sorprese.
- Contribuisci con immagini : Google consente agli utenti di contribuire con immagini a 360°. Questo amplia la copertura e aggiorna le scene che i veicoli Google potrebbero non aver visitato di recente.
Quali sono i limiti e le considerazioni di Street View?
Sebbene Google Street View sia uno strumento potente, presenta anche dei limiti e degli aspetti da considerare:
- Non tutte le località dispongono di immagini storiche disponibili: alcune aree non sono state fotografate molte volte oppure le immagini più vecchie non sono conservate in Street View.
- In alcune aree remote, rurali o interne, la copertura potrebbe essere scarsa o inesistente. Google si affida a veicoli o collaboratori per acquisire queste immagini.
- Le immagini spesso non sono perfettamente aggiornate: potrebbero esserci scene obsolete (facciate modificate, nuove costruzioni, percorsi modificati). È sempre una buona idea controllare la data di visualizzazione dell'immagine se si intende utilizzare la vista per pianificare qualcosa di attuale.
- Problemi di privacy: Google sfoca automaticamente volti e targhe in molte immagini di Street View , ma se hai problemi specifici (una facciata, la tua casa, ecc.), Google offre la possibilità di segnalare problemi o richiedere che immagini specifiche vengano sfocate.
Clarin