ZTE cerca un posto nel mondo della fotografia con i suoi nuovi Nubia Focus 2 e Focus 2 Ultra.

Siamo nel pieno della stagione delle presentazioni e oggi tocca a ZTE, che si presenta con l'intento di ravvivare ancora di più il già frenetico panorama della fotografia mobile . Le loro armi? Due nuovi telefoni di fascia media della famiglia Nubia Focus, il sotto-marchio del colosso cinese incentrato specificatamente sulle capacità fotografiche.
Si chiamano Nubia Focus 2 e Nubia Focus 2 Ultra, sono appena arrivate in Spagna e lo fanno con la promessa di portare la fotografia di qualità al grande pubblico , integrando funzioni avanzate di Intelligenza Artificiale che ottimizzano ogni scatto e facilitano l'esperienza dell'utente.
Il nuovo Nubia Focus 2 Ultra, fiore all'occhiello di questa nuova serie, cattura l'attenzione a prima vista grazie alla sua caratteristica lente rotante a forma di anello, un'innovazione unica sul mercato che conferisce al dispositivo un aspetto davvero elegante. Ma questo elemento non è meramente estetico. Al contrario, è progettato per offrire agli utenti un controllo touch intuitivo su funzioni cruciali come zoom e apertura, emulando l'esperienza di una fotocamera tradizionale senza la necessità di interagire direttamente con il touchscreen. ZTE sta già anticipando le funzionalità future di questo anello, che potrebbero anche trasformarsi in un rapido accesso ai menu o in una nuova forma di navigazione.
Dietro l'eccezionale anello della fotocamera, il dispositivo nasconde un versatile sistema a tripla fotocamera posteriore. Il sensore principale da 50 MP, con una dimensione generosa di 1/1,55″ e una luminosa apertura f/1,47, promette di catturare immagini dettagliate e colorate anche nelle peggiori condizioni di illuminazione. È dotato di una fotocamera dedicata alla modalità ritratto, ideale per mettere in risalto i soggetti con un piacevole effetto bokeh, e di un obiettivo macro per esplorare il mondo da vicino. La fotocamera frontale da 32 MP garantisce selfie di alta qualità.
La versatilità delle fotocamere è garantita dall'inclusione di cinque lunghezze focali fisse (13, 24, 35, 50 e 72 mm), che consentono agli utenti di sperimentare diverse prospettive senza la necessità di obiettivi aggiuntivi. Qui, l'intelligenza artificiale gioca un ruolo cruciale, con algoritmi come la modalità Super Night per migliorare la fotografia notturna o la modalità Sport per catturare l'azione nei minimi dettagli.
Nonostante le caratteristiche promettenti e l'approccio innovativo, per analizzare più approfonditamente le reali capacità del dispositivo sarà necessario attendere un'analisi più approfondita. E se è vero che sulla carta la ghiera rotante del Nubia Focus 2 Ultra sembra una buona idea, resta da vedere se il suo utilizzo sia davvero utile e, soprattutto, se la qualità fotografica complessiva sia davvero all'altezza delle promesse del marchio.
In termini di design, il Nubia Focus 2 Ultra presenta un profilo sottile ed ergonomico, con misure di 163,2 x 77,2 x 7,49 mm e un peso di soli 200 grammi, che consente una presa comoda e sicura. Ai lati troviamo dettagli pensati, ancora una volta, per gli amanti della fotografia: un pulsante personalizzabile che permette di accedere direttamente alla fotocamera o ad altre funzioni utili come la torcia o il registratore vocale, e un pulsante di scatto dedicato che velocizza la cattura di foto e video.
L'esperienza visiva è affidata a un pannello AMOLED FHD+ da 6,8 pollici, con risoluzione 1080 x 2392 pixel e luminosità massima di 1.200 nit, garantendo un'ottima visibilità anche sotto la luce del sole. La fluidità della navigazione e dello scorrimento è garantita da una frequenza di aggiornamento di 120 Hz, mentre la sicurezza biometrica è discretamente integrata sotto il display tramite un lettore di impronte digitali.
Sotto la scocca, il Nubia Focus 2 Ultra esegue Android 15, alimentato da un processore octa-core Unisoc T8100 5G che raggiunge velocità fino a 2,2 GHz, garantendo prestazioni solide per tutte le attività. Poco conosciuto sul mercato occidentale, Unisoc da anni cerca di farsi strada in Cina tra i maggiori produttori di chip (Qualcomm, Apple, Kirin, Exynos, Mediatek) e i suoi nuovi processori stanno già riscuotendo ottime recensioni.
Per quanto riguarda la memoria, la versione in arrivo in Spagna ha una configurazione RAM da 8 GB, espandibile virtualmente fino a 20 GB per un multitasking più fluido, e una generosa memoria interna UFS 2.2 da 512 GB, che offre ampio spazio per foto, video e app.
Insieme al modello Ultra, ZTE ha presentato anche il Nubia Focus 2, un dispositivo più semplice (ed economico) pensato per chi non ha sempre la necessità di scattare foto eccellenti. Ciò non significa che il terminale sia lasciato "senza le funzionalità avanzate". Questo modello, infatti, condivide lo stesso processore Unisoc T8100 5G, garantendo prestazioni agili. La sua configurazione di memoria è di 8 GB di RAM e 256 GB di memoria interna.
Per quanto riguarda la fotografia, il Nubia Focus 2 è dotato di una fotocamera principale da 108 MP con un'apertura f/1.75 che offre quattro lunghezze focali fisse (24, 35, 50 e 85 mm) anziché cinque, per una maggiore versatilità creativa. È dotato di una fotocamera da 2 MP per i ritratti e di un sensore di luce ambientale che ottimizza gli scatti. Per i selfie, integra una fotocamera frontale da 16 MP. Una caratteristica interessante è la funzione multi-camera, che consente di registrare contemporaneamente con la fotocamera anteriore e quella principale, una funzionalità divenuta popolare alcuni anni fa.
Il suo prezzo più basso implica anche che questo dispositivo utilizza materiali di costruzione meno pregiati, con un ampio utilizzo di plastica al posto del metallo.
L'esperienza visiva del Nubia Focus 2 è incentrata su un display HD+ da 6,7 pollici con una risoluzione di 720 x 1600, una frequenza di aggiornamento di 120 Hz e una luminosità fino a 1000 nit. L'autonomia è garantita da una batteria da 5000 mAh con supporto alla ricarica rapida da 18 W. In termini di design, il Nubia Focus 2 mantiene un'estetica elegante con un profilo sottile da 7,95 mm, che mette in risalto il modulo della fotocamera come elemento centrale.
Entrambi i dispositivi condividono una serie di strumenti basati sull'intelligenza artificiale che mirano a migliorare l'esperienza dell'utente. Tra le caratteristiche più interessanti rientrano la funzione di traduzione in tempo reale durante le chiamate, che facilita la comunicazione in più di 15 lingue, e la possibilità di fungere da assistente personale durante la traduzione simultanea faccia a faccia, uno strumento davvero utile per riunioni o viaggi internazionali.
Nella gestione e nell'editing delle foto, la collaborazione con Google si traduce in funzionalità avanzate come la ricerca intelligente delle immagini che riconosce persone, oggetti e scene, nonché strumenti di editing come Magic Eraser, AI Photo Unblur per correggere le foto sfocate e AI Portrait Light per migliorare l'illuminazione nei ritratti.
E ora passiamo ai prezzi, senza dubbio una delle caratteristiche più interessanti della nuova serie di ZTE. La nuova generazione di Nubia Focus è ora disponibile in Spagna tramite El Corte Inglés. Il Nubia Focus 2 Ultra, nella configurazione da 8 GB+512 GB, ha un prezzo al dettaglio di 329 € ed è disponibile nei colori Forest Green (con texture in pelle vegana) e Sunrise White (con finitura effetto marmo). Il Nubia Focus 2, con 8 GB di RAM e 256 GB di spazio di archiviazione, è disponibile al prezzo di 229 € nei colori Aurora White e Obsidian Black.
La scommessa, insomma, è fatta. Con questa nuova famiglia Nubia Focus, ZTE punta a consolidare la propria presenza nella competitiva fascia media, offrendo dispositivi con una forte attenzione alla fotografia e all'intelligenza artificiale a prezzi interessanti. Resta da vedere come saranno accolti dal pubblico spagnolo e se riusciranno a distinguersi in un mercato sempre più esigente.
ABC.es