'Mai visto prima': l'atmosfera di un esopianeta mappata in 3D

"Un film di fantascienza." Secondo uno studio pubblicato martedì (18 febbraio), gli astronomi dell'ESO sono riusciti a mappare in 3D l'atmosfera di un esopianeta distante 900 anni luce, rivelando un "clima unico" con potenti venti che trasportano ferro e titanio.
"Sembra un film di fantascienza", afferma con entusiasmo Julia Victoria Seidel, ricercatrice presso l'Osservatorio europeo australe (ESO) e autrice principale di questo studio pubblicato su Nature.
"L'atmosfera di questo pianeta si comporta in un modo che mette alla prova la nostra comprensione del funzionamento del meteo , non solo sulla Terra, ma su tutti i pianeti", spiega in una dichiarazione dell'ESO.
WASP-121b, noto anche come Tylos, è un pianeta gioviano ultra-caldo situato nella costellazione della Poppa, a 900 anni luce dalla Terra. Questo gigante gassoso è così vicino alla sua stella che orbita attorno ad essa in circa trenta minuti terrestri.
Un lato è caldo, perché è sempre rivolto verso la stella, mentre l'altro è molto più freddo. Questo contrasto estremo di temperature pone un enigma climatico: come viene distribuita l'energia?
Combinando i quattro telescopi del Very Large Telescope (VLT) dell'ESO in Cile, gli astronomi sono riusciti a sondare contemporaneamente tre diversi strati dell'atmosfera di Tylos. E in particolare di seguire i movimenti del ferro, del sodio e dell'idrogeno, cosa che ha permesso di rintracciare i venti negli strati profondi, medi e superficiali di quest'ultimo.
I ricercatori hanno scoperto un sistema meteorologico complesso. Una corrente a getto fa ruotare la materia attorno all'equatore del pianeta. A livelli più bassi dell'atmosfera, un flusso distinto sposta il gas dal lato caldo a quello freddo. La corrente a getto si estende su metà del pianeta, aumentando di velocità e agitando violentemente l'atmosfera nella parte alta del cielo mentre attraversa il lato caldo di Tylos.
"Persino gli uragani più violenti del sistema solare sembrano calmi al confronto", afferma Julia Victoria Seidel, che sottolinea che "questo tipo di clima non è mai stato osservato prima su nessun pianeta".
Le osservazioni hanno inoltre rivelato la presenza di titanio appena sotto la corrente a getto, mentre precedenti osservazioni del pianeta non avevano rivelato la presenza di questo elemento, forse perché nascosto nelle profondità dell'atmosfera.
"È davvero incredibile che possiamo studiare dettagli come la composizione chimica e le condizioni meteorologiche di un pianeta da una distanza così grande", ha affermato Bibiana Prinoth, ricercatrice presso l'Università di Lund in Svezia e coautrice dello studio, citato dall'ESO.
BFM TV