Seleziona la lingua

Italian

Down Icon

Seleziona Paese

France

Down Icon

Intelligenza artificiale e arte: amiche o nemiche?

Intelligenza artificiale e arte: amiche o nemiche?

L' incredibile capacità dell'intelligenza artificiale generativa di produrre testi e immagini complessi e plausibili ha preoccupato fin da subito le professioni creative: l'intelligenza artificiale è infatti perfettamente in grado di produrre ciò che potrebbe passare per l'originale di una poesia, di una sceneggiatura o di una litografia, almeno agli occhi di un profano. Questi timori hanno già dato origine alle prime trattative tra i vari rami professionali delle professioni creative, sfociate, ad esempio, nell'accordo stipulato tra sceneggiatori e grandi studi di Hollywood che garantisce una soglia minima di "partecipazione umana" alle produzioni.

Hanno inoltre indirizzato il dibattito verso la questione della tutela del copyright per i milioni di opere utilizzate per addestrare i modelli di intelligenza artificiale generativa, soprattutto perché è impossibile quantificare la differenza tra le "creazioni" dell'intelligenza artificiale generativa e la sua "ispirazione". La domanda è vecchia quanto il mondo, ma l'uso L’uso “industriale” di fonti di intelligenza artificiale generativa solleva chiaramente la questione della remunerazione dei loro autori.

L'impatto sulle arti visive dell'invenzione della prospettiva o, più vicino a noi, della fotografia e del cinema, è solo un esempio tra i tanti dei rapporti di lunga data tra scienza, tecnologia e creazione artistica. Lo dimostra anche la mostra "Il mondo secondo l'intelligenza artificiale" attualmente in corso al Jeu de Paume, dove gli artisti stanno già sfruttando o deviando le capacità dell'intelligenza artificiale generativa nelle proprie opere. La visione artificiale è utilizzata nel cinema da circa vent'anni, sia per "virtualizzare" elementi di set reali in tre dimensioni, sia per catturare le espressioni degli attori allo scopo di animare in modo realistico i loro avatar digitali. Una delle sfide in questo caso è quella di coinvolgere il tecnico, o addirittura l'artista, nel processo decisionale normalmente completamente automatico dell'IA per garantire i risultati "perfetti" attesi dagli spettatori.

Ti resta ancora il 46,57% da leggere di questo articolo. Il resto è riservato agli abbonati.

Le Monde

Le Monde

Notizie simili

Tutte le notizie
Animated ArrowAnimated ArrowAnimated Arrow