Seleziona la lingua

Italian

Down Icon

Seleziona Paese

Italy

Down Icon

Identità digitale, l’Ue accelera sul wallet. In Italia crescono Spid e CieID

Identità digitale, l’Ue accelera sul wallet. In Italia crescono Spid e CieID

Se il 2025 è l’anno della messa a punto per gli Eudi Wallet in Europa, «il 2026 sarà quello in cui l’identità digitale europea passerà dalla sperimentazione alla realtà concreta, anche se la piena adozione richiederà ancora tempo». Giorgia Dragoni, direttrice dell’Osservatorio Digital Identity del Politecnico di Milano, fotografa così l’andamento dei portafogli digitali, alla vigilia del convegno «Identity wallet: futuro prossimo o visione lontana?», che si terrà oggi, a Milano, e di cui Il Lunedì del Sole 24 Ore è in grado di anticipare i dati.

Nell’Unione Europea sono 22 i progetti di digital identity wallet censiti, di cui 11 già operativi, ma nessuno è ancora certificato come Eudi Wallet conforme a eIDAS2, il regolamento che definisce un quadro comune per l’identità e l’autenticazione digitali. Anche Regno Unito e Svizzera hanno scelto di allinearsi agli standard Ue per garantire l’interoperabilità.

Alcuni Stati, come il Giappone, stanno stringendo partnership con le Big Tech, mentre si affermano progetti fuori dall’ambito governativo: si contano 110 digital identity wallet sviluppati da aziende private, spesso nati per gestire biglietti o carte di pagamento e che ora permettono di memorizzare documenti di identità, seppur senza piena validità legale.

«Restano tanti cantieri di lavoro aperti – spiega Dragoni – dall’identificazione di credenziali a valore aggiunto da memorizzare nel wallet alla creazione di un ecosistema di servizi digitali e fisici dove queste possano essere effettivamente usate, coinvolgendo aziende private e utenti».

In Europa, l’Italia si distingue per l’approccio positivo all’Eudi Wallet. Secondo l’Osservatorio, il 56% degli utenti si dichiara molto interessato, il 26% neutrale e il 18% contrario. Quasi uno su due (49%) preferirebbe che il wallet, in cui inserire i documenti d’identità, fosse erogato dal Governo o da un ente pubblico.

ilsole24ore

ilsole24ore

Notizie simili

Tutte le notizie
Animated ArrowAnimated ArrowAnimated Arrow