Italia e Cina, torna la Settimana dell’innovazione: Città della Scienza coordina la missione

Italia e Cina celebrano i 55 anni di relazioni diplomatiche rilanciando la loro collaborazione nel segno della ricerca e della sostenibilità. Dal 13 al 15 novembre, a Pechino e Hangzhou, si terrà la quattordicesima edizione della Settimana Cina-Italia della Scienza, della Tecnologia e dell’Innovazione, coordinata da Città della Scienza insieme al Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) e alle autorità scientifiche di Pechino e della provincia di Zhejiang.
L’iniziativa, promossa dai Ministeri dell’università e della ricerca dei due Paesi, rappresenta uno dei principali momenti di cooperazione bilaterale nell’ambito del Piano d’azione 2024-2027 per il rafforzamento del partenariato strategico globale. Obiettivo: favorire la nascita di nuove sinergie tra università, centri di ricerca e imprese, promuovendo la conoscenza come leva di sviluppo economico e sociale.
La cerimonia inaugurale, il 13 novembre a Pechino, vedrà la presenza dei ministri Anna Maria Bernini e Yin Hejun. Seguirà il Forum dei Rettori, organizzato da Ceaie (l’associazione delle università cinesi) e Crui (la conferenza dei rettori italiani), che porterà alla firma di un accordo quadro e di circa venti nuove intese di cooperazione accademica tra gli atenei dei due Paesi.
Durante la Settimana saranno siglati anche accordi di collaborazione tra istituzioni, università, enti di ricerca e aziende, con focus su temi strategici come manifattura avanzata, intelligenza artificiale, scienze della vita, scienze marine e polari, tutela del patrimonio culturale e agricoltura tropicale.
Spazio anche agli incontri one-to-one tra università, centri di ricerca e startup, per sviluppare partenariati accademici e industriali.
La Settimana, che si tiene ogni anno alternando le sedi tra i due Paesi, si conferma come un laboratorio di diplomazia scientifica e tecnologica, unendo due sistemi dell’innovazione chiamati a confrontarsi sulle grandi sfide globali — dal cambiamento climatico alla transizione digitale — nel segno del dialogo e della reciproca fiducia.
İl Denaro



