Come ascoltare il reggaeton può aiutare a combattere il Parkinson

Negli ultimi anni, la scienza ha iniziato a esplorare come la musica possa influenzare positivamente la salute neurologica. Uno degli studi più sorprendenti in questo ambito suggerisce che alcuni ritmi musicali, come il reggaeton, potrebbero avere effetti benefici sulle persone affette dal morbo di Parkinson, una patologia neurodegenerativa che compromette il controllo del movimento.
LEGGERE: Cosa significa quando una persona è sempre in lotta, secondo la psicologia Il ritmo che attiva il corpoSecondo diversi studi recenti nel campo della neurologia e della musicoterapia, la musica con ritmi forti e costanti, come il reggaeton, può facilitare il movimento nei pazienti affetti da Parkinson. Questo perché La musica ritmica attiva le aree del cervello correlate al sistema motorio, aiutando a sincronizzare il movimento con il ritmo della canzone.
In particolare, il reggaeton, con il suo pronunciato ritmo percussivo, ha dimostrato di essere utile nello stimolare la risposta motoria. Le persone con Parkinson, che spesso sperimentano rigidità muscolare e difficoltà a camminare, hanno mostrato miglioramenti quando si muovono al ritmo di questo tipo di musica, secondo i resoconti presentati dagli esperti di neuroscienze.

L'effetto positivo è dovuto a un fenomeno chiamato allenamento uditivo-motorio. Ascoltando musica con un ritmo chiaro e ripetitivo, il cervello può prevedere e organizzare i movimenti, che aiuta a migliorare la coordinazione e l'equilibrio. Questa tecnica è stata utilizzata anche con altri generi come il tango, la salsa e persino la musica classica, ma i ricercatori hanno scoperto che Il reggaeton (grazie alla sua struttura semplice e orecchiabile) può essere altrettanto efficace o addirittura più efficace per alcuni pazienti.
Ad esempio, uno studio condotto in Spagna dall'Università di Burgos ha scoperto che gli anziani affetti dal morbo di Parkinson hanno migliorato la loro capacità di camminare e il loro equilibrio dopo aver partecipato a sedute di musicoterapia che includevano il reggaeton tra gli esercizi.
Oltre alla componente fisica, il reggaeton può anche apportare benefici emotivi. Molte persone affette da Parkinson manifestano sintomi depressivi o ansia a causa dei cambiamenti fisici e sociali indotti dalla malattia. Ballare o semplicemente ascoltare musica edificante può migliorare l'umore, rilasciare dopamina (un neurotrasmettitore influenzato dal Parkinson) e contribuire a una migliore qualità della vita.
LEGGI: Ecco cosa significa dimenticare i nomi delle persone, secondo la psicologia
Sebbene gli studi siano promettenti, gli specialisti insistono sul fatto che Ascoltare reggaeton o praticare qualsiasi tipo di terapia musicale non sostituisce i trattamenti medici tradizionali, come farmaci o fisioterapia. Tuttavia, può rappresentare un complemento efficace, motivante e accessibile per i pazienti.
Il reggaeton, oltre a essere un fenomeno culturale, si sta affermando come uno strumento inaspettato in campo sanitario. La scienza sta iniziando a riconoscere che il suo ritmo contagioso non solo invita a ballare, ma potrebbe anche rappresentare un modo innovativo per supportare terapie per malattie come il Parkinson. Questa è un'ulteriore prova che la musica, nelle sue varie forme, può essere un potente alleato per il benessere fisico e mentale.
BB
informador