Seleziona la lingua

Italian

Down Icon

Seleziona Paese

Mexico

Down Icon

TV OLED più convenienti: i prezzi stanno scendendo e la tecnologia premium sta diventando più democratica.

TV OLED più convenienti: i prezzi stanno scendendo e la tecnologia premium sta diventando più democratica.

I televisori OLED , noti per offrire i massimi livelli di contrasto, neri profondi e colori vivaci, sono da anni un simbolo di lusso riservato ai consumatori con budget elevati. Tuttavia, nel 2025, i prezzi di questi display hanno subito un calo significativo, consentendo a un numero sempre maggiore di case di accedere a questa tecnologia di imaging premium.

Report di società di analisi come Omdia indicano che i prezzi medi dei televisori OLED da 55 pollici sono diminuiti di quasi il 35% rispetto al 2023, mentre quelli dei modelli da 65 pollici sono diminuiti di quasi il 30%. Questo fenomeno è dovuto a una combinazione di fattori economici, tecnologici e di concorrenza tra i produttori.

Uno dei fattori chiave è l'aumento della capacità produttiva di pannelli OLED da parte di giganti come LG Display, che ha ottimizzato i suoi stabilimenti in Cina e Corea del Sud. Ciò ha ridotto i costi di produzione e ha permesso loro di soddisfare la crescente domanda.

Inoltre, l'ingresso di nuovi attori come Samsung Display nel mercato dei TV OLED ha intensificato la concorrenza. Samsung ha lanciato la propria linea di modelli QD-OLED , costringendo LG e altri marchi ad adeguare i prezzi per mantenere la quota di mercato.

D'altro canto, i progressi nell'efficienza produttiva hanno consentito l'arrivo di pannelli WOLED più convenienti , che sacrificano minimamente la qualità per ridurre i costi, rendendoli attraenti per i consumatori che cercano un enorme salto di immagine senza dover pagare prezzi esorbitanti.

Produttori come LG, Sony e Philips hanno lanciato modelli OLED a prezzi molto più competitivi rispetto a qualche anno fa. LG, ad esempio, ha introdotto la serie B4 come porta d'accesso alla sua gamma OLED, con prezzi che si avvicinano ai 700 dollari per i modelli da 48 pollici.

Sony, da parte sua, ha introdotto la linea A75L , rivolta ai consumatori che privilegiano la qualità cinematografica ma hanno un budget limitato. Queste strategie hanno aperto il mercato a famiglie e utenti che in precedenza potevano permettersi solo televisori LED di fascia alta.

Il calo dei prezzi ha reso i televisori OLED un'opzione più allettante che mai per chi cerca la migliore qualità dell'immagine, soprattutto per contenuti come film, programmi TV e videogiochi.

Tuttavia, è importante considerare che gli OLED presentano alcune limitazioni, come il rischio di persistenza dell'immagine se contenuti statici vengono visualizzati per molte ore, e livelli di luminosità inferiori rispetto ai televisori Mini-LED, che potrebbero influire sulle stanze molto illuminate.

Tuttavia, per la maggior parte degli utenti che fruiscono di contenuti vari in ambienti controllati, gli OLED restano la scelta migliore in termini di fedeltà cromatica e contrasto.

Con il continuo calo dei prezzi e l'ampliamento delle opzioni di mercato, i televisori OLED si stanno trasformando da prodotto di nicchia a tecnologia accessibile a budget più ampi. Questa tendenza non solo democratizza l'accesso a esperienze di visione premium, ma stimola anche l'innovazione nel settore dei display, promettendo anni di progressi nella qualità delle immagini e nuove funzionalità per i consumatori.

La Verdad Yucatán

La Verdad Yucatán

Notizie simili

Tutte le notizie
Animated ArrowAnimated ArrowAnimated Arrow