Scoperte ulteriori prove del mito di Troia

Gli archeologi turchi hanno trovato conferma degli eventi nell'Iliade di Omero

banner di prova sotto l'immagine del titolo
La spedizione archeologica dell'Università Onsekiz Mart (Çanakkale, Turchia), guidata dal professor Rustem Aslan, ha ripreso le ricerche nel sito Patrimonio Mondiale dell'UNESCO con l'obiettivo specifico di scoprire prove materiali della guerra di Troia. I primi ritrovamenti significativi sono già stati effettuati.
Tra le scoperte più importanti c'è un deposito di munizioni per fionda risalenti a 3.500 anni fa, rinvenuto in densi strati culturali proprio di fronte al palazzo. Questi piccoli proiettili arrotondati, tipici dell'età del bronzo, furono posizionati deliberatamente, a indicare il loro scopo militare.
Il ritrovamento di un numero significativo di pietre da fionda in un'area limitata di fronte al palazzo indica un'attività difensiva o di assalto, spiegano i ricercatori. Gli strati studiati contengono elementi di armi e resti umani potenzialmente correlati al conflitto militare.
Sebbene le armi non siano rare negli insediamenti antichi, esse hanno un significato speciale per Troia. La città, scavata nel XIX secolo da Heinrich Schliemann, è avvolta da controversie sulla storicità della guerra descritta nell'Iliade e nell'Odissea come un assedio decennale per il rapimento di Elena. La nuova scoperta fornisce prove concrete che collegano lo strato archeologico alla datazione tradizionale della guerra di Troia, tra la fine del XIII e il XII secolo a.C.
Oltre alle pietre, sono stati rinvenuti resti umani all'esterno delle mura del palazzo. La loro posizione indica una sepoltura frettolosa, tipica di situazioni di improvviso e violento attacco.
La guerra di Troia è nota per le sue figure leggendarie come Achille, Ettore e Odisseo, e culminò con l'uso strategico del cavallo di Troia da parte dei Greci per invadere e saccheggiare la città. Per secoli, il confine tra mito e realtà storica è rimasto labile. La ricerca archeologica in corso mira a scoprire le vere origini di questo racconto epico.
Leggi anche: Trovata in Terra Santa una tomba collegata alla sorella di re Erode
