Il dirigente Apple Phil Schiller testimonia di aver sollevato preoccupazioni sulle commissioni dell'App Store sulle vendite basate sul web

Il membro Apple Phil Schiller , dirigente responsabile della gestione dell'App Store, ha testimoniato in tribunale lunedì di aver inizialmente sollevato preoccupazioni sulla commissione del 27% che il produttore di iPhone aveva pianificato di addebitare agli sviluppatori di app su qualsiasi acquisto effettuato al di fuori dell'App Store. Oltre a rappresentare un potenziale rischio di conformità, ha suggerito che la commissione avrebbe creato una "relazione antagonistica" tra Apple e gli sviluppatori e sembrava richiedere ad Apple di avere diritti di verifica per verificare se dovesse o meno dei soldi ad Apple per le transazioni avvenute al di fuori dell'App Store.
Apple solitamente addebita una commissione del 30% sugli acquisti in-app, ma la commissione ridotta del 27% è stata il risultato della sentenza Epic Games-Apple. Nel 2021, la corte ha stabilito che, sebbene il gigante della tecnologia non fosse un monopolista , avrebbe dovuto smettere di impedire agli sviluppatori di app di collegarsi ad altri modi in cui i clienti potevano pagare oltre agli acquisti in-app (IAP) di Apple.
Tecnicamente Apple ha rispettato la sentenza modificando le linee guida dell'App Store per consentire agli sviluppatori di creare collegamenti ai propri siti web dalle app iOS e iPadOS, offrendo così ai clienti un metodo di pagamento alternativo.
Tuttavia, Apple ha ridotto la sua commissione solo del 3% per questi acquisti.
All'epoca, il CEO di Epic Games, il produttore di Fortnite , Tim Sweeney, aveva criticato Apple per conformità "in malafede" , affermando che la società tecnologica aveva minato l'ordinanza del 2021 del giudice distrettuale statunitense Yvonne Gonzalez Rogers, che aveva concesso agli sviluppatori il diritto di aggiungere pulsanti o link ad altri meccanismi di acquisto oltre all'IAP di Apple.
Nel frattempo Apple ed Epic Games sono tornate in tribunale federale affinché Rogers potesse stabilire se Apple avesse violato l'ordine originale che aveva costretto l'App Store ad aprirsi a una maggiore concorrenza.
Secondo la testimonianza di Schiller, egli inizialmente si oppose alle commissioni su questi acquisti esterni.
"... Ero molto preoccupato per la riscossione dei fondi da parte degli sviluppatori", ha affermato, in particolare "per il cambiamento del ruolo dell'App Store, ora un'organizzazione che ha bisogno di riscuotere denaro dagli sviluppatori".
Ha detto di essere preoccupato per il modo in cui l'App Store avrebbe dovuto perseguire gli sviluppatori che non pagavano le commissioni, trasformandolo in "una specie di agenzia di recupero crediti" con "regole su come gestire i mancati pagamenti e se ciò significasse in ultima analisi che avremmo dovuto effettuare audit degli sviluppatori".
Schiller ha detto di essere preoccupato per "come tutte queste cose possano cambiare il rapporto tra Apple e gli sviluppatori in un modo che pensavo sarebbe stato dannoso".
L'udienza ha portato alla luce l'ampio processo a cui è stata sottoposta Apple mentre discuteva sui meriti di continuare a far pagare una commissione. Con una serie di documenti ed e-mail, gli avvocati hanno descritto in dettaglio il tira e molla che ha avuto luogo internamente ad Apple mentre i dirigenti soppesavano diverse opzioni in merito alla sua conformità all'ordine del tribunale.
Nonostante le preoccupazioni iniziali sollevate da Schiller, un comitato per i prezzi, di cui facevano parte anche il CEO di Apple Tim Cook, l' ex CFO Luca Maestri e il team legale di Apple, oltre a Schiller, alla fine decise di addebitare agli sviluppatori una commissione su questi acquisti esterni.
L'azienda ha inoltre deciso che la stessa riduzione del 3% delle commissioni si applicherebbe agli sviluppatori del suo programma per le piccole imprese, riducendo la commissione, già ridotta dal 15% al 12%, per le transazioni effettuate al di fuori dell'App Store.
Dai documenti citati in tribunale emerge che Apple ha analizzato l'impatto finanziario sugli sviluppatori che hanno scelto di linkare i propri siti web.
In un modello, ad esempio, Apple ha lavorato per determinare come la "meno fluida esperienza" di utilizzo di un metodo non IAP avrebbe portato i clienti ad abbandonare le loro transazioni. Modellando dove si trovava questo punto di svolta, Apple è stata in grado di determinare quando i link avrebbero smesso di essere un vantaggio per gli sviluppatori, il che li avrebbe spinti a tornare a utilizzare IAP.
Apple ha anche scoperto che regole più restrittive sul posizionamento e la formattazione dei link stessi potrebbero ridurre il numero di app che hanno deciso di implementare questi link esterni. L'azienda ha esaminato l'impatto finanziario dell'esclusione di alcuni altri partner, come quelli nei suoi programmi video e di notizie, dal nuovo programma.
L'azienda ha soppesato anche diverse opzioni per quando addebitare le commissioni. Un tempo, pensava di addebitare la sua commissione del 27% sugli acquisti esterni effettuati entro 72 ore dal clic sul link. Quando le nuove linee guida sono state pubblicate, tuttavia, quel lasso di tempo era stato esteso a sette giorni.
Gli avvocati hanno suggerito che Cook stesso fosse coinvolto nel modo in cui sarebbe apparso l'avviso ai clienti dell'App Store, raccomandando un aggiornamento del testo che appare quando si clicca sui link esterni. In una versione, quel link avvisava i clienti che "non stavano più effettuando transazioni con Apple". In seguito, il link è stato aggiornato per suggerire in modo sottile che potrebbero esserci rischi per la privacy o la sicurezza con gli acquisti effettuati sul web.
In un altro incontro sulle commissioni, i partecipanti avevano espresso preoccupazione anche per il fatto che Apple applicasse dei costi per le transazioni web.
"Potrebbe essere percepito come se stessimo cercando di far pagare ciò che accade su Internet", si legge in uno degli appunti dell'incontro.
techcrunch