Qualcosa di inaspettato sta vomitando stelle nella Via Lattea


Una nuova ricerca condotta da un team dell'Harvard Center for Astrophysics suggerisce che la Grande Nube di Magellano, una galassia nana vicina alla Via Lattea , ospita una struttura gravitazionale con una massa centinaia di migliaia di volte superiore a quella del sole : un potenziale buco nero supermassiccio.
La teoria più ampiamente accettata dell'evoluzione galattica sostiene che i buchi neri supermassicci si trovano solo nelle galassie più grandi, come la Via Lattea. Finora, non c'era motivo di immaginare che un piccolo ammasso come la Grande Nube di Magellano potesse ospitarne uno. Quando i telescopi a raggi X o gli osservatori sono stati puntati su ammassi più piccoli come la Grande Nube di Magellano, non hanno trovato firme associate all'attività del buco nero.
Ma poi sono arrivate le stelle iperveloci. Per quasi 20 anni, gli astronomi hanno individuato stelle che viaggiano velocemente con un'accelerazione sufficiente per essere espulse dalle loro galassie. Mentre una stella tradizionale si muove a circa 100 chilometri al secondo, una stella iperveloce viaggia fino a 10 volte più velocemente. Gli esperti pensano che tali stelle appaiano essendo "catapultate verso l'esterno" da una struttura gravitazionale supermassiccia sotto il meccanismo di Hills, che è dove un sistema stellare binario interagisce con un buco nero, con una stella catturata dal buco nero e l'altra scagliata lontano da esso.
All'interno della Via Lattea stessa ci sono stelle iperveloci che probabilmente hanno avuto origine qui. Gli studi suggeriscono che sono state accelerate da Sagittarius A*, il buco nero supermassiccio al centro della galassia. Ma almeno 21 stelle iperveloci rilevate sono coerenti con l'espulsione da parte di un buco nero supermassiccio, ma non possono essere collegate all'attività intrinseca della Via Lattea. Nelle simulazioni del team, è plausibile che queste stelle abbiano invece origine dalla Grande Nube di Magellano.
Per il team, guidato da Jiwon Jesse Han, questa è una delle prime prove importanti della presenza di un buco nero supermassiccio nella nostra vicina galassia nana. Secondo i calcoli iniziali del team, questa struttura di buco nero potrebbe avere una massa compresa tra 251.000 e 1 milione di masse solari. La sua massa media sarebbe 600.000 volte la dimensione del sole.
Lo studio , attualmente in fase di preprint ma che sarà pubblicato su The Astrophysical Journal, ha utilizzato i dati della missione Gaia dell'Agenzia spaziale europea, il cui scopo è mappare milioni di stelle per calcolarne il movimento.
Potrebbero esserci, naturalmente, altre spiegazioni per il fenomeno. Le stelle che fuggono dalle loro galassie potrebbero anche avere origine da una supernova o da qualsiasi altro meccanismo energetico abbastanza potente da espellerle. Gli autori dell'articolo spiegano, tuttavia, che questo non sembra essere il caso delle stelle iperveloci che sembrano provenire dalla Grande Nube di Magellano.
La Grande Nube di Magellano è una galassia di forma irregolare che orbita attorno alla Via Lattea, insieme ad altri ammassi di stelle nane, come Sagittario, Carina o Draco. Si trova a 163.000 anni luce dalla Terra e ha un diametro di circa 14.000 anni luce. Gli astronomi ritengono che in un futuro lontano, tra circa 2,4 miliardi di anni, la Grande Nube di Magellano e la Via Lattea si fonderanno in un unico ammasso più grande, insieme ad altre strutture più grandi, come la galassia di Andromeda. Gli esperti ritengono che il processo di fusione sarà lento e, su scala planetaria, non porrà alcun problema.
Questa storia è stata originariamente pubblicata su WIRED en Español ed è stata tradotta dallo spagnolo.
wired