Come funziona l'intelligenza artificiale sul tuo telefono (anche se non te ne rendi conto)

Forse non te ne rendi conto, ma l'intelligenza artificiale (IA) fa già parte della tua vita quotidiana. Non hai bisogno di un robot a casa o di un software specializzato: il tuo telefono utilizza già costantemente l'IA per rendere la tua esperienza più fluida, veloce e ancora più personalizzata.
Dalla fotocamera che sceglie automaticamente la messa a fuoco migliore alla tastiera che prevede cosa stai per digitare, l'intelligenza artificiale lavora in background per ottimizzare quasi ogni funzione del dispositivo. E la parte migliore: lo fa in modo sempre più efficiente, grazie al fatto che molti telefoni moderni includono processori con core AI dedicati .
Uno dei modi più visibili in cui l'intelligenza artificiale funziona è il riconoscimento biometrico , come lo sblocco del telefono con il volto o l'impronta digitale. Ciò che sembra semplice in realtà coinvolge algoritmi di apprendimento automatico che confrontano le caratteristiche uniche del viso o del dito con modelli precedentemente memorizzati.
Nel tempo, questi sistemi imparano e si adattano , anche se cambi acconciatura, indossi occhiali o vedi scarsa illuminazione. È grazie all'intelligenza artificiale che questi metodi di sicurezza sono così veloci e affidabili.
Hai mai scattato una foto con il tuo telefono e il cielo è diventato più blu, il tuo viso più definito e i dettagli più nitidi... senza toccare nulla? Questa è l'intelligenza artificiale applicata alla fotografia computazionale . I telefoni analizzano la scena in tempo reale e apportano modifiche intelligenti: rilevano i volti, migliorano l'HDR, stabilizzano l'immagine e possono persino cancellare oggetti indesiderati.
In alcuni modelli, l'intelligenza artificiale è in grado di riconoscere ciò che si sta fotografando (cibo, paesaggio, animali domestici) e di applicare automaticamente i filtri appropriati. In modalità ritratto, separa lo sfondo dal soggetto con una precisione sorprendente, proprio come con una fotocamera professionale.
Quando digiti un messaggio e il tuo telefono ti suggerisce la parola successiva o corregge gli errori prima che tu li veda , è l'intelligenza artificiale a farlo. App come Gboard e SwiftKey utilizzano modelli linguistici addestrati su milioni di testi per prevedere cosa probabilmente scriverai.
Nel tempo, il sistema si adatta al tuo stile, imparando le tue espressioni, gli emoji preferiti e persino il linguaggio che usi con ogni persona. Tutto questo nel rispetto della tua privacy , poiché molti sistemi operano direttamente sul dispositivo senza inviare i tuoi dati al cloud.
Siri, Google Assistant, Alexa e Bixby utilizzano tutti l'intelligenza artificiale conversazionale per interpretare i tuoi comandi, cercare risposte, programmare promemoria o riprodurre musica. Questi assistenti sono migliorati grazie a modelli di intelligenza artificiale più avanzati, in grado di comprendere il contesto, l'intonazione e persino il significato di determinate frasi.
Inoltre, molti telefoni ora includono funzionalità native di elaborazione del linguaggio naturale (NLP) , che consentono di interagire con l'assistente anche senza una connessione Internet per alcune funzioni di base.
Un altro ambito in cui l'intelligenza artificiale opera in modo inosservato è l' ottimizzazione delle prestazioni e della durata della batteria . Alcuni sistemi analizzano come utilizzi il telefono (quando lo carichi, quali app usi di più, quando dormi) e regolano le risorse per risparmiare energia ed evitare processi non necessari.
Ciò consente, ad esempio, al telefono di limitare le notifiche di notte, chiudere le app in background o regolare la luminosità dello schermo in modo più efficiente rispetto a un sensore tradizionale.
Funzionalità come la traduzione istantanea del testo nelle immagini , i sottotitoli automatici e gli screen reader migliorati sono anch'essi basati sull'intelligenza artificiale. Questi strumenti hanno reso i telefoni più accessibili alle persone con disabilità e hanno abbattuto le barriere linguistiche in tempo reale, anche offline.
Oggi è possibile puntare la fotocamera su un menu in un'altra lingua e vedere la traduzione sovrapposta, tutto grazie ai modelli di visione artificiale e all'intelligenza artificiale per la traduzione neurale .
L'intelligenza artificiale nei dispositivi mobili non è qualcosa del futuro: sta già trasformando il nostro modo di interagire con la tecnologia . E con la continua evoluzione dei chip AI specializzati, vedremo funzionalità ancora più personalizzate, veloci e utili.
Il tuo cellulare non è più solo un telefono: è una piattaforma intelligente che impara con te e per te .
La Verdad Yucatán