Robot che corrono maratone e imparano da soli: il futuro è già iniziato in Cina.

La robotica avanzata, intelligente e umanoide, continua a crescere a passi da gigante e la Cina sta cercando di affermarsi come uno dei principali attori di questa evoluzione.
Ad aprile, infatti, si è tenuta a Pechino la storica prima mezza maratona per robot umanoidi, a cui hanno partecipato robot alti fino a 1,80 metri . Oltre alla competizione in sé, è servita come esperimento per valutare le prestazioni delle macchine: affidabilità, prestazioni e resistenza in condizioni reali.
POTREBBE INTERESSARTI: Robot umanoidi: è possibile imparare a convivere con loro?
Nei giorni scorsi è stato annunciato il lancio di Unitree R1, un robot umanoide le cui capacità sembrano essere superiori a quelle dei suoi diretti concorrenti , come il Tesla Optimus di Elon Musk . Inoltre, il suo prezzo lo rende il robot più conveniente al mondo.
FA LA VERTICALE E SCENDE DALLE COLLINE
È alto 1,22 metri e pesa 25 chilogrammi. Ha 26 articolazioni che gli permettono di eseguire movimenti atletici come salti mortali, verticali, sequenze di boxe e discese in collina, come dimostrato nei video promozionali virali.

È dotato di una tecnologia che include un processore octa-core, una GPU integrata e funzionalità di intelligenza artificiale multimodale. È dotato di quattro microfoni che migliorano la funzione di riconoscimento vocale. Dispone inoltre di una fotocamera binoculare per la percezione della profondità. Offre connettività tramite Wi-Fi 6 e Bluetooth 5.2.
L'androide è rivolto principalmente a ricercatori, sviluppatori e early adopter, non a un pubblico di massa. Contiene strumenti per programmare funzioni personalizzate e insegnare nuove competenze.
Per la prima volta, un robot umanoide con capacità estese viene offerto al livello prosumer, ovvero ai consumatori che non solo acquistano prodotti o servizi, ma partecipano anche attivamente alla loro creazione, promozione o miglioramento , avvicinando la robotica avanzata alla portata di università, startup e laboratori indipendenti.
La batteria ha una durata di un'ora, ma è possibile sostituirla senza doverla spegnere.

IL PIÙ ACCESSIBILE AL MONDO
Sebbene il suo pubblico sia composto in gran parte da ricercatori e sviluppatori, la sua capacità di apprendere compiti tramite la ripetizione e l'intenzione di Unitree di portare i suoi androidi nelle case e negli uffici aprono le porte all'uso quotidiano , poiché è anche molto più accessibile rispetto ad altri simili.
Il prezzo di lancio è stato fissato a 5.900 dollari , ovvero circa 110.000 pesos, a seconda del tasso di cambio.
Si tratta di un prezzo che lo colloca ben al di sotto della sua versione precedente, la Unitree G1, che costava 21.999 dollari , e dei suoi diretti concorrenti: si prevede che l'Optimus della Tesla costerà circa 20.000 dollari , mentre l'Atlas della Boston Dynamics potrebbe superare i 100.000 dollari , ovvero circa 1,9 milioni di pesos.

POTREBBE INTERESSARTI: "Io, Robot": Tesla lancia Optimus, il suo androide "intelligente", durante un evento di Elon Musk (VIDEO)
LA CORSA VERSO IL FUTURO
Con l'incursione della Cina, gli Stati Uniti, pur rimanendo leader tecnologici mondiali, si trovano ad affrontare la sfida di portare a termine i progetti in fase sperimentale o senza una data definitiva di lancio sul mercato.
L'Optimus di Tesla, presentato da Elon Musk come un umanoide in grado di svolgere compiti quotidiani, non è ancora stato lanciato sul mercato. Ha generato aspettative sulla combinazione delle competenze di Tesla nell'intelligenza artificiale e nei veicoli autonomi, sebbene la sua implementazione pratica sia ancora in fase di sviluppo.
Anche altre aziende, come Figure AI, si stanno unendo alla gara, sviluppando robot umanoidi dotati di ampie capacità di mobilità, manipolazione e apprendimento autonomo, ma sono ancora carenti in termini di accessibilità e distribuzione di massa.
Il Giappone, un altro attore del settore, sta facendo progressi nel campo dei robot per l'assistenza sociale e domestica, ma non è ancora entrato in competizione per umanoidi versatili e accessibili come l'R1 .
LA DEMOCRATIZZAZIONE DELLA ROBOTICA
Il prezzo dell'Unitree G1 lo posiziona come un potenziale punto di svolta, sfidando l'Occidente nello sviluppo della robotica avanzata.
Se questa tendenza si concretizzasse, potrebbe trasformare radicalmente il modo in cui interagiamo con le macchine dotate di intelligenza artificiale nella vita di tutti i giorni.
POTREBBE INTERESSARTI: Cosa succederà agli umani?... La profezia di Elon Musk sull'intelligenza artificiale che ha già iniziato ad avverarsi e cambierà il mondo
PRESENTE E FUTURO
Attualmente, la tendenza nella robotica avanzata è quella di realizzare macchine completamente autonome, ovvero capaci di prendere decisioni in tempo reale senza la supervisione umana.
D'altro canto, dovrebbero raggiungere l'integrazione tra casa e lavoro: robot personali, assistenti sanitari, fattorini, cuochi , tra gli altri compiti.

Che sono biomimetici, ispirati agli animali e persino ai materiali viventi (robot morbidi).
In questo senso, una preoccupazione costante è l'etica e la regolamentazione degli umanoidi a causa del loro impatto sul mondo del lavoro, sulla privacy e sui diritti dei robot .
E in futuro la sfida sarà quella di arrivare a robot emozionali capaci di rilevare e rispondere alle emozioni umane.
Dall'altro, mira a progressi nel campo della salute: nanorobot per effettuare diagnosi e persino terapie all'interno del corpo umano.
In ultima analisi, l'evoluzione sarebbe orientata anche verso la colonizzazione dello spazio, che prevede robot autonomi che preparano il terreno per gli insediamenti umani.
L'evoluzione dei robot è passata da semplici bracci meccanici ad agenti intelligenti capaci di collaborare, apprendere e adattarsi all'ambiente umano. Il futuro punta verso una sempre più profonda integrazione nella vita quotidiana e nel lavoro, con implicazioni etiche, economiche e sociali che stiamo solo iniziando a comprendere.
Vanguardia