Intelligenza artificiale nelle coppie: il 30% utilizza già ChatGPT per gestire i conflitti.

L'intelligenza artificiale (IA) non viene più utilizzata solo per scrivere testi o pianificare viaggi: sta diventando anche uno strumento emotivo . Un nuovo studio globale ha rivelato che 3 coppie su 10 consultano ChatGPT o altri assistenti basati sull'IA per gestire i conflitti, migliorare la comunicazione o elaborare messaggi difficili. Sebbene questa pratica susciti curiosità e dibattito, solleva una domanda chiave: l'IA può effettivamente contribuire a rafforzare i legami umani o sta sostituendo la vera empatia?
Il rapporto, redatto dalla società di consulenza Relationship AI Lab , ha analizzato il comportamento di oltre 12.000 utenti di intelligenza artificiale in 15 paesi. I risultati mostrano che il 30% delle giovani coppie (di età compresa tra 20 e 35 anni) ha utilizzato ChatGPT per scrivere scuse, chiarire malintesi o riflettere su una discussione recente.
Tra gli usi più comuni troviamo:
- Chiedi aiuto per scrivere messaggi concilianti.
- Richiedi un'analisi "oggettiva" di un conflitto.
- Ottieni consigli sulla comunicazione emotiva senza uno psicologo.
Secondo i ricercatori, l'aumento di questa tendenza è dovuto al fatto che molte persone cercano una voce neutrale e non giudicante che le aiuti a elaborare le emozioni prima di parlare con il partner.
Chi si affida all'intelligenza artificiale afferma che li aiuta a esprimere meglio i propri sentimenti ed evitare incomprensioni . Utilizzando strumenti come ChatGPT, gli utenti possono:
- Identifica le tue emozioni prima di reagire impulsivamente.
- Riformulare le frasi per evitare toni aggressivi o passivo-aggressivi.
- Ottieni suggerimenti per un linguaggio empatico o conciliante.
"È come avere uno specchio emotivo. Non mi dice cosa provare, ma mi aiuta a capire come comunicarlo senza ferire gli altri", ha commentato un partecipante allo studio.
Gli esperti di relazioni sottolineano che, se utilizzata in modo responsabile, l'intelligenza artificiale può fungere da strumento di autoriflessione , simile alla tenuta di un diario o alla pratica della comunicazione non violenta.
Tuttavia, l'uso dell'intelligenza artificiale in ambito emotivo solleva anche preoccupazioni tra psicologi e terapeuti . Alcuni avvertono che affidarsi all'intelligenza artificiale per risolvere i litigi può indebolire la capacità delle persone di comunicare direttamente.
La psicologa messicana Laura Castillo , specializzata in terapia di coppia, avverte:
"Il problema non è consultare l'intelligenza artificiale, ma sostituire il dialogo umano con uno strumento digitale. Se ogni messaggio passa attraverso un filtro artificiale, la relazione può perdere spontaneità e autenticità."
Inoltre, i modelli di intelligenza artificiale non comprendono le emozioni umane nel vero senso della parola, ma simulano l'empatia attraverso modelli linguistici , che possono generare risposte utili, ma non necessariamente adattate al contesto emotivo di ciascun individuo.
L'uso di ChatGPT nelle relazioni apre anche un dibattito etico e culturale . In che misura una macchina dovrebbe intervenire nei legami emotivi? Un'intelligenza artificiale, addestrata con dati globali, può offrire consigli adeguati a culture o valori diversi?
Gli esperti di etica tecnologica suggeriscono che l'intelligenza artificiale può integrare, ma non sostituire, la comunicazione emotiva tra le persone. Il suo ruolo ideale sarebbe quello di assistente riflessivo , non di mediatore emotivo.
Alcuni terapeuti stanno persino iniziando a utilizzare l'intelligenza artificiale come strumento di supporto durante le sedute, analizzando i modelli comunicativi o aiutando a scrivere esercizi di empatia. Tuttavia, insistono sul fatto che l'intervento umano sia ancora essenziale.
Man mano che l'intelligenza artificiale si integra in ogni aspetto della vita, sta anche ridefinendo il modo in cui ci relazioniamo gli uni con gli altri. Quella che è nata come una curiosità tecnologica potrebbe trasformarsi in una nuova forma di supporto emotivo , soprattutto tra le generazioni digitali abituate a fare affidamento sugli assistenti virtuali per ogni cosa.
Utilizzata con equilibrio, l'intelligenza artificiale può essere un'alleata per comunicare meglio e riflettere prima di parlare , ma non dovrebbe mai sostituire l'onestà, il tocco umano e la vulnerabilità che rendono l'amore autentico.
La Verdad Yucatán